Percorso
MENO DOLORE

Vuoi smettere di aver paura di rimanere bloccato con la schiena?
Vuoi camminare senza accusare il solito fastidio al ginocchio?
Vuoi zittire quel dolore cervicale?
Ti piacerebbe sentire il tuo corpo più mobile ed elastico?
Tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo avuto a che fare con il mal di schiena, il dolore alla cervicale o un dolore articolare (spalla, anca, ginocchio…)
A volte il dolore si è risolto in fretta, altre volte si è cronicizzato o è ricomparso quando meno lo aspettavamo.
E proprio questo dolore è quello che ci impedisce sia di condurre la nostra vita normale: lavorare, giocare con i propri figli, uscire con gli amici, riposare bene, sia di compiere gesti quotidiani quali: allacciarsi le scarpe, raccogliere un oggetto, salire le scale, alzarsi da una poltrona.
Qualunque sia l'entità o la frequenza del disturbo, il dolore dev'essere considerato come un segnale che il corpo ci sta inviando per indicare che qualcosa non funziona correttamente. Ignorare questo segnale o attutirlo semplicemente con un antidolorifico non risolverà la situazione, presto il dolore farà la sua ricomparsa, probabilmente più forte di prima.
Quindi cosa è necessario fare?
Anzitutto capire l’origine del dolore rivolgendosi al proprio medico o alla figura professionale di competenza, poi apportare i giusti cambiamenti nello stile di vita.
Quante volte vi siete sentiti dire dal medico di riprendere a fare attività fisica, di rinforzare gli addominali, di curare la postura, di perdere peso per non gravare troppo sulla schiena e le articolazioni?
MI INTERESSA MOLTO

Io sono Massimo Laina e sono responsabile del PERCORSO MENO DOLORE Equilibrea.
Sono dottore in scienze motorie, insegnante di scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di primo grado da 23 anni.
Dal 1995 seguo le persone che vogliono migliorare la loro salute, la loro forma fisica; ho seguito migliaia di persone ad ottenere i risultati desiderati;
Da sempre interessato degli argomenti riguardanti algie, recupero, riabilitazione e traumatologia sono appassionato del mio lavoro e trasmetto questa caratteristica alle persone con cui inizio un percorso di miglioramento muscolo-articolare.
VORREI PIU' INFORMAZIONI
DOLORE ALLA SCHIENA
Parlare di mal di schiena ci obbliga a fare chiarezza sulla funzione della nostra colonna vertebrale: la nostra colonna vertebrale è l’asse portante di tutto il nostro organismo.
Sebbene ad un'occhiata superficiale possa apparire come una struttura unica e compatta, ad un'analisi più attenta si comprende come essa sia formata da 34 piccole ossa chiamate vertebre.
Ognuna di queste vertebre è dotata di un movimento e di una funzione specifica e, proprio in virtù di questa complessità, coesistono all'interno della nostra colonna vertebrale due compiti distinti ed opposti.
- mantenere la stabilità globale dell'organismo;
- garantire una mobilità ottimale su tutti i piani di movimento
Se da una parte la colonna deve rimanere forte e stabile per reagire alle sollecitazioni esterne - ad esempio durante lo spostamento di un peso, lo svolgimento di un lavoro gravoso o la pratica di uno sport - dall'altra parte deve permettere una libertà di movimento tale da svolgere ogni azione e ogni gesto in maniera fluida e controllata
E' importante comprendere questo concetto poiché le cause del mal di schiena sono da ricercarsi proprio nella perdita dell'equilibrio tra le due componenti, ossia nello spostamento verso una colonna troppo "statica" o, come succede nella maggior parte dei casi, troppo mobile o "instabile".
Il fastidio e il dolore alla colonna, infatti, sorgono e si manifestano soprattutto in persone che hanno perso la capacità di stabilizzare la propria colonna durante le normali attività della vita quotidiana. Questa perdita, tranne che in rari e particolari casi, è una conseguenza naturale legata allo stile di vita sedentario e alle cattive abitudini posturali, ecco perché in caso di mal di schiena è consigliato fare attività fisica: per ritrovare il giusto equilibrio tra la stabilità e la mobilità.
Ovviamente bisogna fare la giusta attività, onde evitare di peggiorare una situazione di dolore. E’ quindi fondamentale affidarsi a un istruttore esperto, che possa controllare la tua postura e impostare i giusti esercizi per te.- ...Leggi ancora
DOLORE ARTICOLARE:
Le articolazioni sono zone in cui due o più ossa entrano in contatto tra di loro. Nel corpo umano esistono moltissime articolazioni (360 circa), che si distinguono per forma e grado di mobilità.
Nel loro insieme, il compito delle articolazioni è di tenere uniti i vari segmenti ossei, in modo tale che lo scheletro possa espletare la sua funzione di sostegno, mobilità e protezione.
Fatta eccezione per i momenti di maggior dolore, all'esordio di un attacco infiammatorio acuto o dopo un trauma, il movimento è un’ efficace arma preventiva o risolutiva contro il dolore articolare. Muoversi regolarmente ogni giorno permette di mantenere più mobili e funzionali le articolazioni, più tonici e reattivi i muscoli e più elastici e resistenti tendini e legamenti: tutti aspetti chiave della salute osteoarticolare, fondamentali anche per ridurre il rischio di cadute e incidenti durante l'attività quotidiana, sportiva e non.- ...Leggi ancora
OK, COME POSSO FARE
Il PERCORSO MENO DOLORE: valutazione posturale, test di valutazione del movimento, percorso di allenamento personalizzato e sedute di allenamento con personal trainer.

Valutazione Posturale

Test Valutazione Movimento

Allenamento Personalizzato

Personal Trainer
Questi i passi che ti offriamo con il nostro percorso MENO DOLORE:
dopo un’attenta valutazione della persona attraverso un controllo posturale e un test di valutazione del movimento ti verrà preparato un programma personalizzato della durata di 12 settimane. Sarai seguito da un istruttore specializzato in modo tale che sia controllata l’esecuzione dei movimenti.
Dodici settimane per dare il giusto rinforzo e la giusta mobilità , dodici settimane per prendere consapevolezza che la salute della schiena e delle articolazioni prima di tutto dipende da noi stessi
Per sconfiggere il dolore è necessario che il singolo impari:
• a controllare la propria postura sul lavoro così come nel tempo libero;
• a praticare una corretta e quotidiana attività fisica ;
• a seguire una dieta equilibrata e a restare all'interno del corretto peso corporeo.
PER SAPERNE DI PIU'
Programma PERCORSO MENO DOLORE
Il nostro programma dura 12 settimane, dopo potrai decidere liberamente se continuare oppure no.
E’ un programma interamente personalizzato, seguito e assistito da figure professionali quali il personal trainer e coach.
Per personalizzare al meglio il tuo allenamento inizieremo il percorso con un colloquio con un
COACH.Successivamente faremo una VALUTAZIONE POSTURALE che ci aiuterà a definire meglio i tuoi obiettivi e il tuo percorso di allenamento. La valutazione posturale, oltre che per riscontrare eventuali problematiche legate alla postura e alla colonna vertebrale, è un ottimo alleato per permettere la scelta di attività ed esercizi su misura del singolo individuo.
Quindi passeremo al TEST DI VALUTAZIONE DEL MOVIMENTO che è un metodo orientato alla valutazione dei risultati o dei prodotti del movimento stesso.
Un PERSONAL TRAINER specializzato ti seguirà negli allenamenti ( due volte la settimana) affinché tu possa impegnarti al massimo senza annoiarti, demotivarti e accompagnarti verso la corretta esecuzione degli esercizi
Ogni 4 settimane rifaremo il TEST per riprogrammare l’allenamento, valutare i nuovi obiettivi e festeggiare i risultati ottenuti.

Le TESTIMONIANZE di chi ha provato…

MI SENTO PIU’ IN FORMA E PIU’ ALLEGRA
"Avevo dolore alla spalla e alla schiena, ma la pigrizia mi impediva di trovare una soluzione. Quando il dolore alla spalla è diventato troppo forte e anche l’ortopedico mi ha consigliato di fare del movimento mirato ho cominciato ad informarmi su cosa fare. Così ho deciso di iscrivermi al percorso meno dolore: dopo 4/5 mesi il dolore alla spalla è quasi sparito e non solo mi sento meglio fisicamente, ma sono anche più allegra."
Monica Donderi
Se vuoi più informazioni compila il seguente modulo.
Auto Reply
Grazie per la tua richiesta. Ti risponderemo il prima possibile.
Cordiali saluti
Il Team di equiliBrea
Il Team di equiliBrea
I risultati del programma non sono garantiti, ma sono soggettivi e dipendono dalla condizione fisica di partenza e dall’impegno profuso.
Tutti i marchi registrati sono dei legittimi proprietari - - Cookies Policy - Privacy Policy
CopyRight EQUILIBREA.IT © 2015 tutti i diritti riservati