PERCORSO MENO STRESS (più vitalità !)
PERCORSO
MENO STRESS
(più vitalità !)

Per allentare la pressione.
Per ritrovare la giusta armonia con il proprio corpo.
Per trasformare lo stress negativo in stress positivo.
Creare delle sane routine quotidiane migliorano il nostro benessere generale.
Il nostro programma dura 12 settimane, dopo potrai decidere liberamente se continuare oppure no.
MI INTERESSA MOLTO
MI INTERESSA MOLTO
La vita frenetica di oggi rende sempre più frequente l’insorgere di condizioni di forte stress.
Parola questa che è collegata ad un immaginario negativo: quando siamo sotto pressione diciamo di essere stressati, quando qualcuno ci infastidisce diciamo “ non stressarmi”, si parla di lavoro stressante, periodo stressante, persone stressanti ecc…
Dare questa unica interpretazione alla parola stress in realtà non è corretto: lo stress infatti è la capacità del nostro organismo di reagire e di adattarsi a situazioni improvvise , insolite e a volte pericolose. Per l’uomo primitivo questa risposta, istintiva e sana, era assolutamente fondamentale per la propria sopravvivenza: gli permetteva, infatti, di fuggire più rapidamente o lottare con maggiore energia.

E il distress il nemico della salute
Quando lo stress può divenire pericoloso?
Se è vero che in prima battuta è positivo, è altrettanto vero, tuttavia, che le reazioni da stress, specie se protratte nel tempo, possono arrecare diversi danni, in quanto successivamente all’immediata reazione a un determinato evento, l’organismo deve assolutamente tornare al suo stato di equilibro, detto omeostasi. Se ciò non avviene, perché lo stress è eccessivo o si cerca di combatterlo in maniera inadeguata, allora si va incontro a una situazione decisamente patologica.
I sintomi più frequenti di questo stato di stress negativo sono:
· Tensioni muscolari (collo, schiena, gambe, crampi)
· Difficoltà del ritmo sonno-veglia
· Sensazione che il tempo non basti mai
· Sentirci sopraffatti e sovraccaricati dai doveri
· Gastriti, cefalee, nevralgie
· Senso di ansia permanente
· Sentirsi irritabile e a volte aggressivo (fuori controllo)
· Tachicardia

Mi chiamo Antonie Felicitas Poensgen, sono la responsabile per PERCORSO MENO STRESS di Equilibrea.
Sono una dottoressa e agopuntrice. Mi sono laureata in Medicina e Chirurgia presso l’università di Erlagen (Germania). In seguito ad un’esperienza diretta, ho cominciato ad interessarmi alla Medicina Tradizionale Cinese diplomandomi, nello specifico, in agopuntura. Il mio percorso è proseguito avvicinandomi alla Psicoterapia Corporea.
Quello che più mi ha attratto della Medicina Tradizionale Cinese è che, essendo una medicina olistica, non separa il corpo dalla mente, ma li tratta in qualsiasi momento come un’unità inscindibile.
La mente agisce sul nostro corpo e allo stesso tempo il corpo si riflette nei nostri pensieri.
MENO STRESS SCOPRI I VANTAGGI PER QUESTO MARZO
MENO STRESS SCOPRI I VANTAGGI PER QUESTO MARZO
STRESS:
RICONOSCERLO
E AFFRONTARLO
STRESS:
RICONOSCERLO
E AFFRONTARLO

Le soluzioni? Il vivere totalmente isolati per difenderci da tutto ciò che ci circonda oltre a essere difficilmente realizzabile sarebbe anche nocivo, perché lo stress va allenato e non ignorato o escluso. Quindi dobbiamo mettere in pratica altre soluzioni per combattere i disturbi legati a un eccesso di stress:
Fai attività fisica.
Bastano 30-45 minuti di esercizio tre volte alla settimana per sentirti molto più in forma e in grado di controllare la tua vita. Diversi studi hanno dimostrato che allenarsi può attenuare lo stress, combattere la depressione e migliorare le funzioni cognitive. Libera anche endorfine, sostanze chimiche che promuovono sensazioni positive.Cerca di vivere in armonia con il tuo corpo.
Molti separano il fisico dalla psiche. Tuttavia, è utile fermarsi un attimo per prestare attenzione al proprio corpo, osservarlo per capire che impatto ha lo stress sull'organismo.Ridi di più.
È stato dimostrato che ridere combatte lo stress. Molti medici, come Patch Adams, credono che l'umorismo possa incidere positivamente sulla guarigione da malattie e interventi chirurgici. Alcuni studi hanno dimostrato che l'atto stesso di sorridere può migliorare l'umore e rasserenare.Pratica la respirazione profonda.
Impegnarti a respirare profondamente è utile per favorire il rilassamento nelle situazioni stressanti. La respirazione profonda viene chiamata anche diaframmatica, addominale e ritmata. Promuove un ricambio completo dell'ossigeno, quindi ti consente di inspirare ossigeno fresco ed espirare anidride carbonica. Questo ti aiuta a rallentare il battito cardiaco e a stabilizzare o persino ad abbassare la pressione arteriosa.Pratica la consapevolezza.
Gli esercizi per sviluppare la consapevolezza ti permettono di prestare attenzione al presente, in modo da aiutarti a ponderare quello che pensi e quello che senti in merito alle esperienze che vivi. La consapevolezza consente di gestire e combattere lo stress. Spesso prevede l'utilizzo di tecniche come meditazione, respirazione e yoga.Rifletti con l'aiuto degli altri.
Non devi affrontare lo stress da solo. Se ti apri con un amico, un familiare o uno psicoterapeuta, ti sentirai molto meglio. Condividendo le tue emozioni, probabilmente avrai un riscontro positivo e scoprirai un punto di vista diverso sui tuoi problemi. Inoltre, il solo fatto di parlare dello stress, discuterne ad alta voce, può aiutarti a chiarire con che cosa stai lottando.
OK, COME POSSO FARE
OK, COME POSSO FARE
Da tempo a Equilibrea ci occupiamo non solo di allenare le persone ma soprattutto della loro salute e del loro benessere.
Quindi se anche tu che stai leggendo ti sei ritrovato a pensare che non ce la fai più, che ti senti troppo sotto pressione, la notte magari fatichi a prendere sonno e durante il giorno sei assalito da un misto di stanchezza, tensione e ansia sappi che abbiamo creato il percorso antistress:Il PERCORSO MENO STRESS EQUILIBREA
Il PERCORSO MENO STRESS EQUILIBREA
dura 12 settimane, è un programma interamente personalizzato seguito e assistito da più figure professionali:

Wellness Coach
Il Coaching è una metodologia di aiuto finalizzata al raggiungimento di specifici obiettivi e al miglioramento delle performance. La sessione di wellness coaching è particolarmente indicata a chi vuole migliorare il proprio stato di benessere.

Personal Trainer
Il laureato in scienze motorie è una figura di riferimento che possiede le competenze tecniche e motivazionali per far raggiungere gli obiettivi prefissati attraverso allenamenti costruiti per la persona e capace di creare e suggerire il giusto percorso di movimento.

Sofrologo
La sofrologia caycediana E’ un metodo scientifico di allenamento CORPOREO e MENTALE che sviluppa profondo benessere e serenità. Si pratica per mezzo di specifiche posture, semplici respirazioni e facili movimenti, in piedi, seduti, da fermi o in movimento.

Operatore di Integrazione Fasciale®
L’integrazione fasciale, attraverso la manipolazione dei tessuti connettivali, genera un cambiamento, favorendo l’apertura e l’elasticità delle fibre muscolari. A livello
energetico sul funzionamento metabolico delle cellule con l’uso della respirazione e del movimento. Al termine della seduta emerge una sensazione di libertà dalle tensioni o blocchi fisici iniziali.
Dodici settimane per allentare la pressione e ritrovare la giusta armonia con il proprio corpo, per trasformare lo stress negativo in stress positivo.
I risultati del programma non sono garantiti, ma sono soggettivi e dipendono dalla condizione fisica di partenza e dall’impegno profuso.
Tutti i marchi registrati sono dei legittimi proprietari - - Cookies Policy - Privacy Policy
CopyRight EQUILIBREA.IT © 2015 tutti i diritti riservati